La routine degli esercizi in classe veniva brevemente interrotta a metà mattina dall’arrivo della bidella. Bussava e, senza attendere l’avanti della maestra, entrava portando una strana scatola scoperchiata marrone scuro. Al suo interno c’erano piccoli cartoni del latte e vasetti di yogurt per me e per gli altri 24 miei compagni di classe. Con gesto solenne la maestra prendeva in consegna la scatola e la appoggiava sul davanzale, avendo cura che non fosse troppo vicina allo spiffero della finestra e non troppo lontana dal termosifone. Lì, in quella terra di nessuno sul marmo del davanzale, c’era il microclima ideale per far lievemente intiepidire latte e yogurt evitando che ingolfassero i nostri stomaci.
Al momento dell’intervallo, la maestra si trasformava per qualche minuto in lattaia e distribuiva la merenda. Poi si tornava al banco per consumarla, condizione minima e necessaria per poter giocare dopo con gli altri compagni. Erano gli ultimi anni dei ruggenti Ottanta e non escludo che con latte e yogurt le classi della mia scuola e delle altre elementari di Torino abbiano contribuito all’aumento del debito pubblico del nostro paese. L’iniziativa fu in seguito abbandonata, ufficialmente perché non si poteva garantire la corretta conservazione dei prodotti in classe (non erano tutti abili come la mia maestra col microclima del davanzale), e probabilmente perché gestire la faccenda costava troppo. Il momento della merenda fu così riconsegnato alla responsabilità dei genitori, dei panettieri nel circondario, del Mulino Bianco e della Kinder.
Da qualche anno, il comune di Torino è tornato alla carica proponendo una versione rivista della sua merenda in classe per le elementari che renderebbe fiera Michelle Obama. Abbandonati latte e yogurt, il servizio mense scolastiche della città dà la possibilità alle classi di consumare a metà mattina un frutto come merenda. L’idea è buona e può in effetti tornare utile per educare i bambini (e i genitori) a un’alimentazione più corretta ed equilibrata. Il servizio è facoltativo e spetta a insegnanti e genitori di ogni classe decidere se aderire o meno. Nonostante ci sia questa opzione da diversi anni, per ora poche classi hanno deciso di adottarla, e a leggere sul sito del comune le poche adesioni sembrano incomprensibili:
Il consumo di un frutto a metà mattina, anziché al termine del pasto, non stravolge l’apporto nutrizionale, fornisce il giusto ristoro nel corso della mattinata e non rovina l’appetito. Poiché non esistono difficoltà organizzative per la distribuzione della frutta al mattino, si auspica vivamente un incremento delle adesioni delle scuole, anche solo di una parte delle classi non essendo obbligatorio che sia la scuola intera ad aderire.
In realtà, le difficoltà organizzative ci sono eccome e ricadono principalmente sugli insegnanti. La frutta arriva spesso in classe gelida di frigorifero e non c’è strategia del microclima che tenga. I frutti sono di frequente acerbi o di qualità insoddisfacente. Inoltre, le classi che decidono di aderire ricevono la frutta a metà mattina, ma questa scelta esclude la possibilità di averla anche a pranzo durante la mensa. A volte i menù prevedono pranzi senza frutta, sostituita da un dolce, e in questo caso a metà mattina non viene consegnata nelle classi, quindi i genitori devono ricordarsi di dar qualcosa ai loro bambini che altrimenti restano senza spuntino.
Ai miei tempi (eh) latte e yogurt venivano distribuiti rispettivamente con cannucce e cucchiai di plastica, mentre la distribuzione a metà mattina della frutta non prevede che siano forniti coltellini di plastica, piattini o tovaglioli. Maestre e maestri devono quindi industriarsi per aiutare i bambini a mangiare il loro frutto senza fare disastri, e chi ha alunni di prima o seconda si ritrova a sbucciare frutta come se non ci fosse un domani, mentre dovrebbe essere lì per insegnare (che è una cosa un po’ diversa). Quando le cose vanno bene, in classe arrivano mele e arance e si fa relativamente in fretta e senza danni. Altre volte le cose vanno diversamente: ci fu un giorno in cui a metà mattina la bidella se ne arrivò con un kiwi per ogni bambino. Ci sono insegnanti che da allora faticano a riconoscere i parenti.