Nel III secolo a.C., l’imperatore cinese Qin Shi Huang fu sepolto nel mausoleo che si era fatto precedentemente costruire a est del monte Lishan, ponendovi a guardia un esercito di circa 8.000 soldati di terracotta. Un’impresa mirabile, che rivive anche nella imperdibile mostra Il Celeste Impero – Dall’esercito di terracotta alla via della seta a Torino, città che merita di rientrare tra le vostre tappe per eventuali tour italici estivi.

Ilarità a parte, non mi sembra nemmeno troppo pratico …
Ancora una volta: viva la biga! Scherzacci a parte, ottimo il contrasto tra le due immagini e utile l’invito a visitare la mostra e, soprattutto, Torino.
Pierbacco
At attention | CattivaMaestra
[…] di guerra. Sull’attenti, in posa ieratica nelle loro divise austere, i militari ricordano i soldati in terracotta del mausoleo di […]